PIERO MELISSANO (PRODUTTORE)
Piero Melissano, salentino, nasce come esperto Scenografo Ambientale.
Istrionico e capace, dai mille interessi, Melissano inizia a interessarsi del mondo dello spettacolo, affiancando, artisti, attori, autori, prestando la sua collaborazione a numerosi progetti per giornali e tv nazionali.
Decide di aprire una sua agenzia al fine di valorizzare la propria vocazione, volta ad un obiettivo ambizioso: la PM Management Group Production/Film Production SRLs, ha il suo core business nelle produzioni televisive e cinematografiche. Quello che contraddistingue la società è la capacità di mantenere elevati gli standard produttivi, in termini di qualità ed efficienza, grazie ad un Team stabile, in grado di coinvolgere professionisti, come registi, attori, sceneggiatori, ecc.
L'Agenzia si occupa anche di procacciare, per i suoi assistiti, contratti televisivi, per fiction, cortometraggi, spettacoli teatrali, musical cinematografici, commerciali, sponsor e testimonial nazionali ed esteri. La PM Management Group Production/Film Production SRLs, procura e cura altresì, per i suoi assistiti, partecipazioni televisive in importanti reti italiane (Rai, Mediaset, La 7, ecc.)
Piero Melissano è anche produttore
e autore di numerose trasmissioni televisive. Infatti grazie alla collaborazione con una emittente televisiva, TELE JATO, realizza un programma televisivo “L’officina dell’arte e della cultura”.
Al suo attivo, inoltre diversi cortometraggi: “Il coraggio di rinascere” e numerosi altri medio metraggi, che contestualizzano uno spaccato della terra di Sicilia, come “Pane, Pizzo…e Libertà”
una storia che affronta una tematica emergente, quella dell’estorsione e lancia un messaggio di cambiamento e di speranza. “Pane, Pizzo…e Libertà” è stato
premiato nel 2018 al concorso Nazionale Albero Andronico di Roma. Melissano continua il suo percorso professionale, dedicandosi all’apprendimento delle tecniche della comunicazione. Nel 2017
consegue il titolo di giornalista della FREE LANCE INTERNATIONAL PRESS. Sostenuto dalla PM Management Group Production/Film Production SRLs e dalla Scenografia Ambientale, crea un sistema
aziendale all’avanguardia, deciso a puntare ancora più in alto. In itinere, un altro progetto, stavolta rivolto al mondo della scuola. Sotto la lente
d’ingrandimento un tema emergente e attuale: Il bullismo, un fenomeno che stringe in una morsa i giovani di oggi. Melissano continua il suo percorso realizzando altre pellicole rivolte al
sociale, con l’obiettivo di lanciare messaggi di speranza in un mondo sterile e privo di valori. Tra queste opere cinematografiche si annoverano “Il richiamo del mare”, “I Colori Della
Terra”. Sempre nello stesso anno, Melissano cura la distribuzione nazionale e internazionale di alcune opere cinematografiche, dal contenuto diverso,
ma correlate dall’unico binomio: professionalità e competenza. Tra queste, “Uscio e Bottega” regia di Marco Daffra, “I Santo”, regia di Rocco Bonelli. Un altro progetto realizzato da Melissano è
"Il Predatore”, un lungometraggio, un thriller, che porta alla ribalta una storia americana in cui si interseca una criminalità divisa in sezione dove viene appunto a galla la pericolosità del
predatore. Melissano non perde mai l’occasione di mettere in circolo nuove energie. Una nuova testata giornalistica si affaccia all’orizzonte di Piero Melissano, il “Giornale cittadino Press”. Un
giornale online, con sede nel capoluogo palermitano che, grazie ad un Team di esperti giornalisti, cura l’informazione, gli eventi e racconta personaggi che
si muovono nel campo dell’arte, della cultura e delle tradizioni del territorio. Nel 2019 nasce una nuova collaborazione con un’altra testate giornalistica online “ASPAPRESS. IT”. Melissano
durante il suo percorso si dedica anche alla stesura di un libro dal titolo “Andare…Ritornare…Sperare…Vivere…, una raccolta di poesie che racchiude e che racconta il suo vissuto. Melissano, data
la sua innata sensibilita’, decide di donare parte del ricavato della vendita di detto libro ad una associazione di diversamente abili siciliana: l’ “ A.T.HA. di
Partinico (PA). In ordine di tempo, nel 2019, la PM Management porta a compimento un mediometraggio dal titolo “Una luce nel muro dell’oscurita’”, quest’ultimo lavoro ha superato la
selezione per concorrere al concorso “David di Donatello” 2020, concorre altresi al Festival di Cannes 2020 e al Festival della RAI Tulipani di Seta
Nera, passando anche qui la selezione e tanti altri ancora. Inoltre un’altro Film prodotto dalla PM Management Group Production Film Production SRLs insieme a: Daniele Lo Savio, Adalgisa Ranucci
e Tony Paganelli é “Il Predatore”, regia di Tony Paganelli, partecipera’ alla Biennale di Venezia 2020, ossia alla mostra internazionale d’arte cinematografica. Inoltre nel 2020 il Produttore
Piero Melissano porta a compimento un’ altro Mediometraggio dal titolo “Urla Piu’ forte”, ambientato a Partinico provincia di Palermo, la pellicola ha l’obiettivo di urlare contro i pregiudizzi e
l’omerta’ e mira a dar voce ai diversamente abili, ragazzi speciali che spesso vengono messi ai margini della societa’. Il Film ha avuto molto riscontro in
quanto al fianco degli attori hanno recitato i ragazzi speciali del territorio. Nello stesso anno porta a compimento un’altra pellicola cinematografica dal titolo “Pioggia D’Autore” regia di
Fabio Canciello e Giovanni Chiacchio e con la partecipazione dei “I Senza Regole”, in questo cortometraggio riproducono la triste realta’ dovuta alla pandemia che porta alla chiusura dei teatri.
Sempre nel 2020 Melissano inizia una collaborazione lavorativa con il noto regista e direttore della fotografia Alessandro Caiuli. Da questa collaborazione nascono diversi e ambiziosi progetti
cinematografici. In itinere la preparazione del lungometraggio per il Cinema dal titolo “ Stalking…un amore violento per Sara”. Relativamente al progetto che
racconta lo “Stalking”, Piero Melissano, è affiancato dal noto autore, sceneggiatore, regista cinematografico e docente cinematografico, Ferruccio Castronuovo, conosciuto per la realizzazione di
una moltitudine di film e per aver collaborato per diversi anni con Federico Fellini. Nel 2021 realizza il cortometraggio dal titolo "IMMORTALI", una pellicola dedicata a due grandi attori che
hanno segnato la storia del teatro Italiano: Edoardo De Filippo e Gigi Proietti. Sempre nello stesso anno in coproduzione con il regista Piemontese Luigi D'Alessandro, Piero Melissano si dedica
ancora una volta al sociale, ideando un mediometraggio sul bullismo, tema sempre attuale nel mondo degli adolescenti. Lo sforzo cinematografico "GIOCA CON ME" ha l'obiettivo di lanciare un
messaggio soprattutto ai giovani, perchè l'indifferenza è piu' colpevole della violenza stessa. E' l'omerta' morale di chi si volta dall'altra parte che fa ancora piu'
male.
Piero Melissano a piccoli passi è riuscito a farsi strada nel mondo cinematografico. Grazie alla sua tenacia e determinazione ha affermato il suo nome, catturando la stima e la fiducia di diversi registi e personaggi noti che continuano a chiedere la sua collaborazione.